
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) La Tua Carriera per il Sorriso e la Salute
Il tuo sogno di diventare Dentista parte da qui. Il nostro Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria è un percorso abilitante che ti forma per diventare un professionista della salute orale, pronto a prevenire, diagnosticare e curare le patologie del cavo orale con competenza e innovazione.
Test di Ammissione Odontoiatria - Anno Accademico 2025/2026
L'accesso al corso è a numero programmato. Assicurati il tuo posto per una formazione d'eccellenza.
Sede: Città di Castello (Perugia)
Data Test: 17 luglio 2025
Scadenza Iscrizioni: 16 luglio 2025
Perché Scegliere il Nostro Corso di Odontoiatria?
Offriamo un percorso formativo che unisce una solida base scientifica a un'intensa preparazione pratica, per renderti un professionista completo e pronto a lavorare.
Un Approccio Innovativo e Olistico
Andiamo oltre il singolo dente. Ti insegneremo a:
Valutare la salute orale del paziente in un contesto globale, considerando l'impatto dell'ambiente fisico e sociale.
Prevenire, diagnosticare e trattare le malattie di denti, bocca, mascelle e articolazioni temporo-mandibolari.
Progettare e realizzare riabilitazioni protesiche complesse.
Formazione Clinica al Centro del Percorso
La pratica è il nostro punto di forza. Il piano di studi prevede:
Un totale di 360 CFU in 6 anni.
Ben 90 CFU dedicati esclusivamente ad attività cliniche professionalizzanti.
Frequenza obbligatoria per garantire un apprendimento serio e approfondito.
Sbocchi Professionali: Il Tuo Futuro da Odontoiatra
La laurea in Odontoiatria apre le porte a una carriera prestigiosa e ricca di opportunità, sia nel settore pubblico che privato.
• Libera Professione: Apri il tuo studio dentistico o unisciti a uno studio associato, diventando un punto di riferimento per i tuoi pazienti.
• Carriera nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN): Lavora in ospedali e strutture pubbliche, anche con ruoli dirigenziali.
• Cliniche Private: Collabora con centri odontoiatrici di eccellenza.
• Ricerca e Docenza Universitaria: Contribuisci al progresso della scienza odontoiatrica e forma le nuove generazioni di dentisti.
Il Piano di Studi in Odontoiatria: Dalla Teoria alla Pratica sul Paziente
Il nostro piano di studi è strutturato per accompagnarti in un percorso di crescita completo, che ti porterà dalla conoscenza delle scienze di base alla gestione clinica autonoma del paziente.
Aree Fondamentali del Piano di Studi
Insegnamenti di Base: La solida preparazione in discipline come biologia, chimica, anatomia e fisiologia, indispensabile per comprendere la professione.
Insegnamenti Specialistici: Lo studio approfondito delle materie cardine dell'odontoiatria: patologia orale, chirurgia, parodontologia, ortodonzia, protesi e molto altro.
Insegnamenti Clinici: L'applicazione pratica delle conoscenze per la diagnosi e la terapia delle malattie del cavo orale.
Tirocinio Professionalizzante: Un'immersione totale nel mondo del lavoro, dove potrai mettere in pratica le tue competenze sotto la guida di tutor esperti in strutture assistenziali universitarie.
L'esame di laurea, che consiste nella discussione di una tesi, rappresenta il culmine di questo percorso e ti abilita all'esercizio della professione.
FAQ - Domande Frequenti sul Corso di Odontoiatria
Come si diventa dentista (odontoiatra)?
Per diventare odontoiatra in Italia è necessario conseguire la Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe LM-46), superare l'esame di Stato e iscriversi all'Albo degli Odontoiatri. Il nostro corso di laurea è il primo, fondamentale passo.
La laurea in Odontoiatria è abilitante?
Il titolo di studio conseguito è requisito indispensabile per sostenere l'esame di Stato che abilita alla professione di Odontoiatra.
Quali sono i principali sbocchi professionali?
Le carriere più comuni includono la libera professione (aprire un proprio studio), il lavoro in cliniche private o nel Servizio Sanitario Nazionale, e la carriera accademica (ricerca e insegnamento).
Quando inizia la pratica clinica sui pazienti?
La formazione pratica è integrata lungo tutto il percorso, con un'intensificazione negli ultimi anni attraverso tirocini clinici professionalizzanti, che rappresentano una parte sostanziale (almeno 90 CFU) del monte ore totale.