Corso di preparazione per accedere al TFA SOSTEGNO
FUNZIONI E COMPETENZE DEL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
L’insegnante “di sostegno” svolge il fondamentale compito di favorire l’integrazione degli alunni con disabilità certificate, mediante un’azione di supporto alla sezione/classe. Prerequisito essenziale di un docente per il sostegno è, dunque, la formazione personale sulle dimensioni emotive e culturali più direttamente coinvolte nell'incontro con la disabilità e la sofferenza psicologica.
Il corso, articolato in dieci moduli, per complessive 50 ore di formazione, sarà erogato in modalità telematica e si propone di offrire informazioni, contenuti, strategie di lettura e di metodo, strumenti operativi sulle tematiche relative all’integrazione degli alunni con varie forme di svantaggio scolastico, utilizzando un approccio psicopedagogico, giuridico, didattico ed organizzativo. L’attività formativa risulta utile per coloro che intendano partecipare alle prove di accesso per il TFA sostegno e per il personale docente che voglia approfondire aspetti teorici e metodologici del processo di insegnamento/apprendimento finalizzato all’inclusione.
Il corso, articolato in dieci moduli, per complessive 50 ore di formazione, sarà erogato in modalità telematica e si propone di offrire informazioni, contenuti, strategie di lettura e di metodo, strumenti operativi sulle tematiche relative all’integrazione degli alunni con varie forme di svantaggio scolastico, utilizzando un approccio psicopedagogico, giuridico, didattico ed organizzativo. L’attività formativa risulta utile per coloro che intendano partecipare alle prove di accesso per il TFA sostegno e per il personale docente che voglia approfondire aspetti teorici e metodologici del processo di insegnamento/apprendimento finalizzato all’inclusione.
CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO 1
- Presentazione del corso.
- Profilo professionale e funzioni del docente di sostegno
- I quiz sulle competenze linguistiche e la comprensione del testo
- Competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche;
- Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole;
- Gli organi collegiali: compiti e funzioni; forme di collaborazione interistituzionale, di informazione e coinvolgimento delle famiglie.
- Elementi di Pedagogia speciale
- Competenze su empatia e intelligenza emotiva
- Riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno;
- Aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi;
- Capacità di autoanalisi del docente sulle emotive del docente nella relazione educativa e didattica.
- Competenze su creatività e pensiero divergente, riferite al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale, linguistico, logico - matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale.
- Competenze didattiche diversificate relative ai diversi ordini e gradi d’istruzione;
- Ordinamenti scolastici: Indicazioni nazionali e Linee guida.
- L’integrazione scolastica in Italia e nel contesto europeo: elementi normativi e pedagogici;
- Il nuovo PEI: la struttura e le dimensioni.
- I Bisogni Educativi Speciali transitori: tecniche di rilevamento e strategie di intervento didattico.
- I Disturbi Specifici di Apprendimento: elementi clinici e criteri diagnostici;
- Strumenti compensativi e misure dispensative.
- Strategie didattico-metodologiche e ruolo del docente: individualizzazione, personalizzazione, didattica metacognitiva, peer tutoring, cooperative learning;
- La valutazione formativa;
- Index per l’inclusione.
Destinatari
- Docenti abilitati
- Aspiranti Docenti
- Studenti universitari
Webinar di presentazione
Una sezione speciale sarà dedicata alle simulazioni a risposta chiusa con autocorrezione e alle domande aperte, utilizzando modelli strutturati di risposte.
I corsisti avranno a diposizione:
- dispense per gli approfondimenti
- slide e audio registrazioni ed esercitazioni - un vademecum per la prova orale.
Il corso, che sarà tenuto da formatori esperti e docenti universitari, si concluderà con una prova di verifica degli apprendimenti e con il rilascio dell’Attestato finale di partecipazione.
I corsisti avranno a diposizione:
- dispense per gli approfondimenti
- slide e audio registrazioni ed esercitazioni - un vademecum per la prova orale.
Il corso, che sarà tenuto da formatori esperti e docenti universitari, si concluderà con una prova di verifica degli apprendimenti e con il rilascio dell’Attestato finale di partecipazione.