
Corso di Laurea in Farmacia (LM-13) - La Formula che Concilia Studio e Carriera
Lavori e pensi che laurearti in Farmacia sia un sogno irrealizzabile? Abbiamo creato una soluzione pensata apposta per te. Il nostro Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (LM-13), oltre al percorso tradizionale, offre una nuova modalità di frequenza flessibile, progettata per chi, come te, non vuole rinunciare né alla propria carriera né alla propria formazione.
Come Funziona la Formula di Frequenza per chi Lavora?
Abbiamo rivoluzionato il concetto di frequenza per garantirti la massima flessibilità, senza compromettere la qualità della formazione.
Lezioni "Full Immersion" a Roma:
La didattica si concentra in 10 giorni intensivi (dal venerdì alla domenica della settimana successiva) per sole 3 volte a semestre. Potrai organizzare i tuoi impegni lavorativi e dedicarti completamente allo studio in aula.Studio Autonomo con Tutor Personale:
Nelle restanti settimane, studierai da casa o dove preferisci, ma non sarai mai solo. Un tutor personale dedicato ti seguirà passo dopo passo, anche presso il centro studi della tua città.Esami Flessibili:
Le sessioni d'esame si tengono a Roma e includono appelli di recupero programmati per darti tutta la flessibilità di cui hai bisogno.
Perché Scegliere la Nostra Laurea in Farmacia?
Il nostro corso quinquennale (300 CFU) ti forma per diventare un esperto del farmaco e dei prodotti per la salute, pronto a ricoprire ruoli di responsabilità nel sistema sanitario.
Biennio Propedeutico: Costruisci solide fondamenta in materie biologiche, chimiche e fisiologiche.
Triennio Specialistico: Diventa un professionista approfondendo farmacologia, tecnologia farmaceutica e l'uso corretto di farmaci, fitoterapici e nutraceutici.
Laurea Abilitante: Il corso include un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) obbligatorio di 6 mesi, che ti prepara concretamente alla professione e semplifica il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Sbocchi Professionali: Il Tuo Futuro da Farmacista
Una laurea in Farmacia apre le porte a una carriera versatile e di grande responsabilità. Potrai operare in diversi ambiti:
Farmacista sul Territorio: In farmacie pubbliche o private, diventando un punto di riferimento per la salute della comunità.
Farmacista nel SSN: Con ruoli dirigenziali in ASL e farmacie ospedaliere.
Industria Farmaceutica e Cosmetica: In ricerca e sviluppo, controllo qualità, marketing e informazione scientifica.
Distribuzione e Controllo: Nei laboratori di analisi e nella distribuzione intermedia del farmaco.
Divulgazione Scientifica: Come esperto per riviste, media e piattaforme web.
Il Piano di Studi: Teoria, Laboratorio e Pratica
Il nostro piano di studi è progettato per darti una preparazione completa, bilanciando perfettamente teoria e pratica.
Insegnamenti di Base: Le discipline scientifiche (chimica, biologia, medicina) che costituiscono le fondamenta della professione.
Insegnamenti Specialistici: Lo studio approfondito di farmacologia, chimica farmaceutica, tecnologia e farmacognosia.
Attività di Laboratorio: Per sviluppare competenze pratiche essenziali nella preparazione e nel controllo dei farmaci.
Tirocinio Pratico Valutativo (TPV): L'esperienza di 6 mesi in una farmacia aperta al pubblico o in ospedale, un ponte fondamentale tra l'università e la professione.
FAQ - Domande Frequenti per Studenti-Lavoratori
È una laurea online?
No, è una laurea in presenza con una formula di frequenza "blended" (mista), che unisce lezioni intensive in sede a Roma e studio individuale supportato da un tutor. Questo garantisce la stessa qualità e validità di un corso tradizionale.
Come posso gestire il tirocinio se lavoro?
Il tirocinio (TPV) è un requisito di legge obbligatorio. L'università offre supporto per aiutare gli studenti a pianificare il tirocinio in modo compatibile con i propri impegni, cercando soluzioni flessibili con le farmacie convenzionate.
La laurea ottenuta con questa formula ha lo stesso valore legale?
Assolutamente sì. Il titolo di studio è una Laurea Magistrale in Farmacia (LM-13) a tutti gli effetti, con lo stesso valore legale di un corso con frequenza tradizionale.
Cosa succede se non posso partecipare a una delle sessioni intensive?
L'università programma le sessioni con largo anticipo per permettere la massima organizzazione. Sono previste inoltre sessioni di recupero e un dialogo costante con la segreteria didattica per gestire eventuali imprevisti.