Management per il coordinamento delle professioni sanitarie

Master di 1° livello

Il Master

Il Master è pensato per coloro che intendono ricoprire funzioni di coordinamento in strutture operanti nel settore della sanità pubblica; il suo conseguimento è requisito per l’accesso ai concorsi pubblici. Nel percorso di studi saranno affrontate le tematiche relative all’organizzazione sanitaria, alla gestione dei servizi, al controllo dei processi, alla valutazione delle attività cliniche e assistenziali e saranno fornite le informazioni per un corretto approccio relazionale e per gestire la comunicazione con il gruppo di lavoro, con il paziente e con la rete assistenziale di supporto.

ESONERO ECM

Il Master in Management per il coordinamento delle professioni sanitarie dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in: professioni infermieristiche e professione ostetrica, professioni tecniche della prevenzione, professioni tecnico-sanitarie, professioni riabilitative o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto ai professionisti che vogliono accedere all’esercizio delle funzioni di coordinamento in strutture pubbliche, perché consente loro di ampliare le proprie conoscenze e competenze sulle normative previste per il comparto sanitario sui temi della responsabilità, della sicurezza, del diritto sanitario e del lavoro.

Obiettivi

Al termine del master i partecipanti saranno in grado di leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni gli strumenti di gestione e individuare gli indicatori chiave del settore; integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie; trattare adeguatamente l’errore in sanità; utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico; gestire le dinamiche di fine vita;
comunicare efficacemente utilizzando intelligenza emotiva; utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1750 ore (16 mesi)
  • Crediti: 70 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:

  • Diritto sanitari0 e diritto del lavoro
  • Sicurezza
  • La mediazione nei contenziosi
  • La responsabilita' civile e penale nell'ambito sanitario
  • La tutela dei dati personali
  • L'assicurazione del professionista sanitario
  • Nuova frontiera dell'etica infermieristica
  • Statistica e metodologia della ricerca
  • La cartella clinica - assistenziale e il pai
  • La rete de servizi sanitarie e sociosanitari
  • Economia e politica sanitaria
  • Valutazioni economiche in sanita' e hta
  • Organizzazione del servizio sanitario
  • Organizzazione aziende sanitarie (poa)
  • Il capitale intangibile
  • Formazione ed aggiornamento
  • Sistemi di certificazione e accreditamento nelle aziende sanitarie e sociosanitarie
  • Strumenti per la misurazione e gestione delle performance aziendali
  • Il sistema bsc
  • Clinical governance e case management
  • Risk management
  • Sistemi complessi
  • Management sistemi complessi
  • Comunicazione con il paziente e la famiglia
  • La comunicazione nel gruppo di lavoro e nel team
  • La comunicazione con il paziente morente
  • Patologia dell'organizzazione

Contattaci

Se vuoi maggiori informazioni, compila questo modulo. Ti ricontatteremo quanto prima possibile.

Informazioni

IULForm - Polo Universitario eCampus

Sede Legale
Via Stazione di Albanella, 12 - 84047 Capaccio Paestum (SA)

Sedi di Rappresentanza
Via Autunno, 3 Agropoli (SA)
Piazza Santa Caterina - Vallo della Lucania (SA)
Centro Direzionale Isola A7 piano 3 interno (NA)

Contatti
Numero verde 800 983 804

Vallo della Lucania 0974.717367
Agropoli 0974.828332
Capaccio Paestum 0828.1992376
Napoli 800 983 804

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA 05759760654